Il video consulto: una nuova possibilità di interagire con il logopedista
Cosa è il video consulto?
Il video consulto è un appuntamento online con il logopedista, che consente al paziente di avere le prime risposte alle domande su un disturbo, realizzare un colloquio conoscitivo, stabilire i passi per la successiva Terapia logopedica (anche a distanza) e il counselling logopedico online.
Di fatto è una vera e propria consulenza online con il logopedista.
La balbuzie è un disturbo che comporta alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell’eloquio, che sono inappropriate per età dell’individuo e per le abilità linguistiche, persistono nel tempo e sono caratterizzate dal frequente e marcato verificarsi di uno (o più) dei seguenti elementi: ripetizioni di suoni e sillabe, prolungamenti dei suoni, interruzione delle parole, blocchi udibili o silenti, circonlocuzioni, parole pronunciate con eccessiva tensione, ripetizione di intere parole monosillabiche.
La disartria è la diminuzione della capacità di articolare le parole in maniera corretta determinata dalla mancata coordinazione dei movimenti dei muscoli fono‑articolatori per danni nel sistema di innervazione afferente.
Si manifesta con esitazioni, eliminazione di fonemi e sillabe, raddoppiamenti non funzionali. L’eloquio non è fluido (procede per scatti), manca la prosodia corretta a causa delle alterazioni della capacità di gestione di tono e timbro. La modalità di eloquio disartrico è funzione della sede del danno.
Terapia logopedica a distanza: logopedista on line
Ancora nel nostro paese le terapie online o smart therapy non hanno conquistato la fiducia dei più, soprattutto perché, a seconda della motivazione per cui si chiede aiuto, diventa quasi imprescindibile la presenza dell’esperto.
Tuttavia sono molti i disturbi di pertinenza logopedica per i quali è possibile procedere con la valutazione, il counselling e il trattamento, senza che la virtualità sia un ostacolo.
“È una sonorità prodotta direttamente o indirettamente dal corpo umano con valenza informativa o comunicativa”
O. Shindler
É l’esito di sinergie tra gli organi e le strutture che compongono l’apparato pneumo-fono-articolatorio ed è un processo che inizia dal basso, quando l’aria contenuta nei polmoni viaggia verso la laringe e fa vibrare le corde vocali producendo un suono: la voce.
L'afasia è un disturbo del linguaggio che si manifesta con la diminuzione o perdita della capacità di esprimere, comprendere la comunicazione verbale e deriva da alterazioni dei circuiti corticali e sub‑corticali che regolano le competenze comunicative.
L'afasia, o meglio le afasie, sono definite in molteplici modi a seconda della modalità di inquadramento: correlato neuroanatomico o correlato neuropsicologico funzionale.