Il 20 Gennaio 2018 si è svolta la prima data del corso di formazione sui DSA nella scuola secondaria di II grado, nell'Istituto di Istruzione Superiore I.T.I. – Tortolì (OG).
Un gruppo di professionisti della didattica appassionati e competenti grazie ai quali il corso è stato un momento di scambio e crescita professionale per tutti.
Disturbi specifici dell’apprendimento dopo la scuola primaria
Spesso accade che nella scuola secondaria di II grado giungano alunni DSA non diagnosticati i quali sono riusciti a proseguire la loro carriera per alto QI, strategie sociali, o indulgenza nel giudizio. Tuttavia in questo grado di studi, gli apprendimenti richiesti impongono un impegno cognitivo tale che il giovane studente non riesce più a farvi fronte, nonostante l’alto QI o le strategie compensative adottate con successo fin’ora.
Si rende pertanto necessaria la pronta individuazione del disturbo nell’adolescente e il pronto intervento da parte della Scuola, che è il primo e più importante elemento nella catena di azioni che dovranno essere intraprese al fine di consentire al ragazzo di proseguire la propria vita scolastica, e quella sociale ad essa correlata, con serenità e soddisfazione, contribuendo a garantire la sua realizzazione come individuo.