DSA - Cagliari

Disturbi specifici dell'apprendimento

Cosa sono i Disturbi Specifici dell'Apprendimento

I DSA sono dei disturbi nell’acquisizione di quelle abilità basilari per garantire gli apprendimenti necessari alla corretta prosecuzione della carriera scolastica dello studente:

  • lettura
  • scrittura
  • calcolo

Diagnosi

Per essere diagnosticato come DSA lo studente non deve avere disfunzioni intellettive e le prove specifiche relative agli apprendimenti debbono essere significativamente al di sotto della norma.

Sebbene la diagnosi debba avvenire secondo a precise scadenze dettate dai traguardi scolastici, esistono dei segnali di rischio già in età prescolare che possono far anticipare la valutazione da parte dell’equipe e conseguentemente consentire di attivare il relativo intervento mirato.

Segni

I segni tipici che si denotano nel bambino sono : lentezza, faticabilità ed errori frequenti nell’esecuzione dei compiti e delle mansioni assegnate:

  • fatica, lentezza, inaccuratezza nella lettura e scrittura, sia in copia che da dettato o spontanea;
  • errori nei calcoli a mente e procedurali;
  • difficoltà nella memorizzazione di schemi per il calcolo (es: tabelline pitagoriche);
  • difficoltà nella comprensione del testo scritto;
  • povertà lessicale e morfosintattica nel linguaggio verbale;
  • scarsa attenzione.

Valutazione

La diagnosi nei DSA deve avvenire attraverso due specifiche modalità testistiche:

  • valutazione dell’intelligenza;
  • valutazione degli apprendimenti scolastici e delle funzioni esecutive.

In tal modo si vuole comprendere il funzionamento del bambino escludendo deficit cognitivi, si indagano gli apprendimenti e le funzioni esecutive alla loro base, consentendo di predisporre un intervento mirato sulle specifiche difficoltà.

Si procede quindi nella valutazione della presenza patologie neurologiche, psicopatologie, deficit uditivi o visivi.

  • con strumenti specifici si stima l’efficienza intellettiva del bambino;
  • l’abilità nella lettura per le componenti rapidità, correttezza e comprensione per: brani, liste di parole e non parole;
  • abilità di scrittura sotto dettato;
  • abilità di calcolo e lettura/scrittura di numeri.

Intervento terapeutico

Successivamente alla fase di inquadramento diagnostico e funzionale, sarà possibile attuare l’intervento, basato sui punti di forza emersi dalla valutazione, che consenta allo studente, grazie al lavoro con il logopedista, di progredire negli apprendimenti scolastici in un contesto che sia funzionale e gratificante: ricordiamo che il fattore emotivo è determinante nell’efficacia dell’intervento.

Scuola e DSA

A tre mesi dalla consegna della diagnosi all’Istituto Scolastico, il consiglio di classe è tenuto alla redazione del piano didattico personalizzato che contiene le strategie e gli strumenti compensativi e dispensativi da adottare nella didattica e nella valutazione scolastica.

Le ultime stime del MIUR indicano un incidenza dei DSA diagnosticati nella scuola di circa il 4,5% ed il trend è in costante aumento per via dell’accresciuta sensibilità della Scuola e del team valutativo e riabilitativo, entrambi orientati a supportare nel miglior modo possibile il giovane studente.

Questo tramite i BES che consentono di formalizzare in un piano didattico personalizzato secondo i criteri stabiliti dal MIUR in accordo con le diagnosi del team medico‑riabilitativo.

Strumenti compensativi

Gli strumenti compensativi sono previsti nella legge 170/2010 hanno come obiettivo l'autonomia dello studente.

Questi non sono da considerarsi come delle facilitazioni, in quanto le risorse cognitive e la fatica dello studente sono elementi necessari per l’acquisizione dell’apprendimento, ne’ tantomeno un vantaggio rispetto ai compagni.

Sono da considerarsi uno strumento liquido, variabile nel tempo in funzione delle modifiche che nel tempo avvengono nello studente.

Questi possono essere ad alta e bassa tecnologia: personal computer o carta e penna sono solo il modo in cui lo strumento compensativo reale è utilizzato, quindi bisogna prestare estrema attenzione all’attuazione di quanto previsto dal piano, senza delegare il lavoro ad un software che, di per se, è poco utile se non sapientemente indirizzato dal logopedista.

Strumenti dispensativi

Le misure dispensative sono previsti nella legge 170/2010 e consentono allo studente di svolgere le prestazioni che coinvolgono il disturbo diagnosticato, con alcune cautele o di esser dispensato in toto dallo svolgimento:

  • Interrogazioni programmate;
  • verifiche orali e non scritte;
  • tempi supplementari per lo svolgimento delle prove;
  • valutazione dei contenuti, non della forma;
  • dispensa dal copiare e dal prendere appunti;
  • dispensa dall'uso del corsivo.

È di fondamentale importanza porre l’accento sul fatto che gli strumenti compensativi debbano essere, laddove possibile, lo strumento principe che accompagna la carriera scolastica dello studente DSA, cercando di attuare il minor numero di dispense possibile da quegli apprendimenti che, se opportunamente progettati, possono comunque essere comunque garantiti.

Strumenti di valutazione

Un elenco degli strumenti di maggior utilizzo a livello diagnostico:

Efficienza intellettiva

  • WISC/R. Edizioni O.S.
  • LEITER/R. Ediz. Stoelting CO., Wheat Lane, Wood Dale, Illinois, 60191 USA
  • MS 4-8. Edizioni Junior
  • PM47 e PM38. Edizioni O.S.

Lettura nelle componenti di Correttezza e Rapidità di un brano

  • Nuove Prove di Lettura M.T. per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.
  • Test GIO-MA. Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Edizioni del Cerro

Correttezza e Rapidità nella lettura di liste di parole e non parole

  • Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva (liste 4 e 5) Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.

Scrittura nella componente di dettato ortografico

  • Batteria per la Valutazione della Scrittura e della Competenza Ortografica Tressoldi P.E., Cornoldi C. Ediz. O.S.

Calcolo nella componente del calcolo scritto e del calcolo a mente, lettura di numeri e scrittura di numeri

  • ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. Ediz. Erickson
  • Valutazione delle Abilità Matematiche: Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Ediz. Erickson

Approfondimento specifico

  • Batteria per la Valutazione della Dislessia e della Disortografia Evolutiva (Prove 7 - 12) Sartori G., Job R., Tressoldi P.E. Edizioni O.S.
  • Prove di Lettura M.T., per la scuola elementare e Nuove Prove di Lettura M.T. per la Scuola Media Inferiore Cornoldi C., Colpo G. Edizioni O.S.
  • Prove Avanzate M.T. di Comprensione del testo. Edizioni O.S.
  • Test GIO-MA (I, II e III elementare). Giovanardi Rossi P., Malaguti T. Edizioni del Cerro
  • Test di Apprendimento e memoria (TEMA). Reynolds C.R., Bigler E.D. Edizioni Erickson
  • Cubi di Corsi Leiter-R, Scala per la memoria Digit Span , taratura italiana di Orsini, 1997
  • Leiter-R (scala per l’attenzione) Prova MF, Scala SDAI, Scala SDAG Cornoldi C.,
  • Gardinale M., Masi A., Pettenò L. in Impulsività e Autocontrollo Edizioni Erickson
  • Prova di metacomprensione. Pazzaglia F., De Beni R., Cristante F. Edizioni Erickson
  • ABCA, Test delle Abilità di Calcolo Aritmetico. Lucangeli D., Tressoldi P.E., Fiore C. Edizioni Erickson
  • Test delle Abilità di Soluzione dei Problemi Matematici (SPM) Lucangeli D., Tressoldi P.E., Cendron M. Edizioni Erickson
  • Naming o test di denominazione di Brizzolara.
  • Prove per la valutazione fonologica del linguaggio infantile (P.F.L.I.) dr. U.Bortolini.
  • Prova di denominazione di figure di Fanzago.
  • Subtest Vocabolario della WISC-R. Età di riferimento: 6-16 anni.
  • Subtest somiglianze della WISC-R. Età di riferimento: 6-16 anni.
  • Complesso per l’esame dello sviluppo psicolinguistico in età evolutiva (CESPEE)
  • Comprensione di ordini semplici e complessi con oggetti di Rustioni.
  • Prova di ripetizione di frasi per bambini dai 3 ai 10 anni.

Intervento per le scuole primarie

DSA: approccio integrato didattico e logopedico

Link utili

Edizioni Erickson

Copyright © 2020 Logopedia Cagliari. Dott. Piero Murenu - Logopedista