Ancora nel nostro paese le terapie online o smart therapy non hanno conquistato la fiducia dei più, soprattutto perché, a seconda della motivazione per cui si chiede aiuto, diventa quasi imprescindibile la presenza dell’esperto.
Tuttavia sono molti i disturbi di pertinenza logopedica per i quali è possibile procedere con la valutazione, il counselling e il trattamento, senza che la virtualità sia un ostacolo.
Nella mia esperienza molti pazienti finiscono addirittura per prediligere la terapia online per questi motivi:
-
si può svolgere comodamente da casa o, in taluni casi, da lavoro o addirittura da scuola;
-
si riducono al al minimo i tempi morti correlati al dover andare in studio;
-
non è necessario che un genitore di un bambino o chi si prende cura della persona accompagni il paziente, con un notevole risparmio di tempo e risorse;
-
la distanza è annullata per cui persone lontane decine e centinaia di chilometri possono usufruire della terapia senza esser penalizzati dalla lontananza, per cui la terapia è applicabile ai residenti su tutto il territorio italiano.
I disturbi che meglio si adattano alla terapia logopedica via Internet sono quelli in cui il paziente può essere collaborante e in cui il trattamento fisico non è parte imprescindibile dell’intervento.
Disturbi della voce
-
Terapia per la disfonia funzionale: date da sovra utilizzo e/o mal utilizzo della voce, che possono determinare la totale afonia della persona, penalizzandone fortemente tutti gli aspetti della vita personale e professionale. Tra queste si collocano anche quelle di natura psicogena, che possono determinare delle modificazioni muscolari in tutti gli elementi dell’apparato pneumo-fono-articolatorio e che hanno un’origine legata alla sfera emozionale, soprattutto all’ansia.
-
Terapia a supporto di disfonie di natura organica: sono di natura organica quando date da alterazioni neurologiche, muscolari o morfologiche di uno qualunque degli elementi dell’apparato pneumo-fono-articolatorio. Tra queste le più comuni sono:
Disturbi della comunicazione
-
Balbuzie: “Alterazioni della normale fluenza e della cadenza dell’eloquio, che sono inappropriate per età dell’individuo e per le abilità linguistiche, persistono nel tempo e sono caratterizzate dal frequente e marcato verificarsi di uno (o più) dei seguenti elementi: ripetizioni di suoni e sillabe, prolungamenti dei suoni, interruzione delle parole, blocchi udibili o silenti, circonlocuzioni, parole pronunciate con eccessiva tensione, ripetizione di intere parole monosillabiche”3.
-
Disartria: La disartria è la diminuzione della capacità di articolare le parole in maniera corretta determinata dalla mancata coordinazione dei movimenti dei muscoli fono‑articolatori per danni nel sistema di innervazione afferente.
-
Disturbi specifici dell'apprendimento: sono dei disturbi nell’acquisizione di quelle abilità basilari per garantire gli apprendimenti necessari alla corretta prosecuzione della carriera scolastica dello studente: lettura, scrittura, calcolo.
-
DSL: disturbi specifici del linguaggio: un disturbo evolutivo del linguaggio non collegato o causato da altri disturbi evolutivi del bambino.
- Dislalie: sono quei disturbi dell’articolazione dei fonemi, la cui causa è imputabile ad alterazioni funzionali o organiche a carico dell’apparato fonatorio, normalmente conosciute come "S" moscia o "R" moscia, che prendono il nome rispettivamente di sigmatismo e rotacismo, con varie sfumature nella tipologia.
Modalità di erogazione della terapia logopedica on line
Durante gli incontri on line saranno possibili i colloqui conoscitivi, il counselling ed il training logopedico e saranno gestiti tramite i principali strumenti di video comunicazione, come Skype: logopedia a distanza, Whatsapp, Google Hangouts, Facebook Messenger, Zoom.
Basta cliccare su uno dei loghi di messaggistica per un primo contatto senza alcun impegno.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Ogni incontro avrà una durata di quarantacinque minuti e per poter fissare un appuntamento è sufficiente inviare un’email all’indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., oppure chiamare o il +39 346 18 25 804.
Gli strumenti per il pagamento sono il bonifico bancario e PayPal.
L'appuntamento potrà essere disdetto entro 24 ore.
Il servizio di terapia logopedica on line è erogabile ai pazienti:
-
maggiorenni: accettazione del consenso informato e trattamento dati personali;
-
età evolutiva: i genitori dovranno fare esplicita richiesta e accettare il consenso informato e privacy;
- acuta: virale o batterica; cronica: data da fumo di sigaretta, reflusso gastroesofageo.
- Da intubazione o da trauma;
- DSM-5: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali.